GIULIO FERRONI: LA NATURA VICINA E LONTANA
Il critico e storico della letteratura Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, nella sua lunga carriera si è occupato di Dante, Machiavelli,…
Il critico e storico della letteratura Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, nella sua lunga carriera si è occupato di Dante, Machiavelli,…
Raccontare le Marche attraverso i borghi con ben novanta comuni coinvolti: una festa che coinvolge tutto il territorio marchigiano è l’intento del festival “MArCHESTORIE…
Racconto estivo Arrivo in una giornata soleggiata, limpida. Appena parcheggiata l’auto i riverberi lucenti vestono d’azzurro la collina in un quadro rinascimentale senza figure…
Vedendolo giocare Osvaldo Soriano avrebbe detto: “In fin dei conti il calcio è un cartone animato per adulti”. Estroverso, geniale, indolente, avulso da ogni…
Mark Strand, poeta e critico letterario canadese naturalizzato statunitense, è venuto a mancare nel 2014. Nel 1999 vinse il Premio Pulitzer che lo consacrò…
Le promesse disattese, come gli auspici e i sogni, nascono da un ideale. Dalla nascita alla morte la promessa della giovinezza (dell’innocenza) è illusoria,…
La misura e il garbo riscontrabili nei libri di Francesco Scarabicchi (venuto a mancare nel 2021) erano dell’uomo, prima ancora che del poeta. I…
La qualità e quantità di riscontri critici che compongono questo libro testimoniano in maniera esauriente e approfondita la convincente esperienza poetica di Alessandro Moscè…
L’8 aprile 2025 l’Auditorium Conciliazione di Roma ha ospitato la XVIII° edizione di “Ritratti di Poesia”, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione…
Non c’è dubbio che la critica letteraria sia in crisi soprattutto per la dirompente forza d’urto con la quale si è imposta la quarta…
Se all’inizio del secondo Novecento una scuola romana c’è stata, la si deve ancorare ad una prassi che faceva dell’incontro il valore aggiunto e…
Siamo in un’epoca che non ha mai avuto, dal secondo dopoguerra ad oggi, tanta irrisolutezza nel suo rumore di fondo e nel tentativo di…
Il senigalliese Mario Giacomelli (1925-2000) è stato un inventore della fotografia, non un esecutore sic et sempliciter. L’immagine viene ri-creata sulla base del soggetto…
Su “Atelier”, numero 116, dicembre 2024 Ci si chiede spesso se esista ancora una connessione tra la tradizione e il presente poetico, in un’epoca…
L’ultima raccolta poetica di Lucianna Argentino (nata a Roma), dal titolo Corpo di fondo (peQuod, 2024), fa pensare ad un’affermazione dello scrittore canadese Saul…
In un saliscendi di colline arrotondate tra spazi di erbe fluorescenti e gialli di frumento dorato, tra alberi secolari che fanno pensare alle incisioni…