RITRATTI DI POESIA
L’8 aprile 2025 l’Auditorium Conciliazione di Roma ha ospitato la XVIII° edizione di “Ritratti di Poesia”, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione…
L’8 aprile 2025 l’Auditorium Conciliazione di Roma ha ospitato la XVIII° edizione di “Ritratti di Poesia”, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione…
Non c’è dubbio che la critica letteraria sia in crisi soprattutto per la dirompente forza d’urto con la quale si è imposta la quarta…
Se all’inizio del secondo Novecento una scuola romana c’è stata, la si deve ancorare ad una prassi che faceva dell’incontro il valore aggiunto e…
Siamo in un’epoca che non ha mai avuto, dal secondo dopoguerra ad oggi, tanta irrisolutezza nel suo rumore di fondo e nel tentativo di…
Il senigalliese Mario Giacomelli (1925-2000) è stato un inventore della fotografia, non un esecutore sic et sempliciter. L’immagine viene ri-creata sulla base del soggetto…
Su “Atelier”, numero 116, dicembre 2024 Ci si chiede spesso se esista ancora una connessione tra la tradizione e il presente poetico, in un’epoca…
L’ultima raccolta poetica di Lucianna Argentino (nata a Roma), dal titolo Corpo di fondo (peQuod, 2024), fa pensare ad un’affermazione dello scrittore canadese Saul…
In un saliscendi di colline arrotondate tra spazi di erbe fluorescenti e gialli di frumento dorato, tra alberi secolari che fanno pensare alle incisioni…
Alessandro Moscè con Per sempre vivi (Pellegrini, 2024), ha vinto la prima edizione del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno: ad annunciarlo la Presidente della…
Maurizio Cucchi (nato a Milano nel 1945) ci ha abituato da quasi cinquant’anni ad una scrittura minimale, dove all’osservazione nuda corrisponde un sensore che…
Rileggevo giorni fa alcuni articoli conservati in uno scatolone e che non ricordavo: si tratta di ritagli di giornale sul tema creazione. “Dopo Auschwitz…
Non è risultata un personaggio laterale, un supporto imprigionato: piuttosto si è dotata di un’autonomia indiscussa al cospetto di una campionessa olimpica del calibro…
La crisi, la latitanza della critica: se ne discute sotto voce, spesso con giudizi avventati, superficiali, ideologici. Nella poesia italiana di oggi le lacune…
Domenica 4 agosto e lunedì 5, si terrà scatta l’anteprima del Festival “MArCHE STORIE” con la direzione artistica di Davide Rondoni e Paolo Notari…
Ci sono poeti come Pavel Aleksandroivić Florenskij che non hanno granché dimestichezza con il tempo lineare, bensì con il tempo circolare che torna indietro…
La poesia è suono e ritmo che rimangono dentro, che si accendono nella lettura e nell’ascolto. Il suono e il ritmo ci sono o…