Sabato 16 giugno, alle 17.00, nell’ambito della XXIV° edizione del Palio di San Giovanni Battista, presso la Biblioteca Multimediale di Fabriano, si terrà il recital di poesia “Versi ad oltranza” a cura di Alessandro Moscè. Saranno presenti Anna Buoninsegni, Clery Celeste, Alessandro Moscè e Alessandro Seri. Anna Buoninsegni ha pubblicato Pagine dal mare (Arnaud, 1989), Itinera (Arnaud, 1992), La stanza di Anna (Crocetti, 1997), Ad occhi aperti (Crocetti, 2005), AnnAlfabeti (Unaluna, 2010) e Finché splendi amore (Le Farfalle, 2018). È presidente del Centro di poesia e letteratura Oderisi di Gubbio. Coordina cicli di incontri ed è stata curatrice per Crocetti Editore della collana di CD audio “Voci della poesia contemporanea”, dedicata ai poeti Giovanni Giudici, Franco Loi, Mario Luzi, Dacia Maraini, Alda Merini, Giovanni Raboni, Enzo Siciliano, Maria Luisa Spaziani ed Andrea Zanzotto. Nel 2005 è stata una degli autori di “Isola della poesia”, progetto curato dal pittore italiano Marco Nereo Rotelli, inserito nell’ambito dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Sue poesie sono state pubblicate nell’Almanacco dello Specchio 2009 di Mondadori. Clery Celeste ha dato alle stampe la raccolta poetica La traccia delle vene (LietoColle – Pordenonelegge, 2014). Ha pubblicato alcuni testi sulle riviste “Confini” e “Le voci della luna”. Suoi componimenti sono presenti nell’antologia Post 900. Lirici e Narrativi (Ladolfi, 2016, a cura di Isabella Leardini e Matteo Fantuzzi). Alessandro Moscè ha pubblicato l’antologia di poeti italiani contemporanei Lirici e visionari (Il lavoro editoriale, 2003); i libri di saggi critici Luoghi del Novecento (Marsilio, 2004), Tra due secoli (Neftasia, 2007) e Galleria del millennio (Raffaelli, 2016); l’antologia di poeti italiani del secondo Novecento, tradotta negli Stati Uniti, The new italian poetry (Gradiva, 2006). Ha dato alle stampe le raccolte poetiche L’odore dei vicoli (I Quaderni del Battello Ebbro, 2004), Stanze all’aperto (Moretti & Vitali, 2008), Hotel della notte (Aragno, 2013) e la plaquette in e-book Finché l’alba non rischiara le ringhiere (Laboratori Poesia, 2017). E’ presente in varie antologie e riviste italiane e straniere. Le sue poesie sono tradotte in Romania, Spagna, Venezuela, Argentina e Messico. Ha pubblicato il saggio narrato Il viaggiatore residente (Cattedrale, 2009) e i romanzi Il talento della malattia (Avagliano, 2012) e L’età bianca (Avagliano, 2016). Si occupa di critica letteraria su vari giornali, tra cui “Il Foglio”. Ha ideato il periodico di arte e letteratura “Prospettiva” e dirige il Premio Nazionale di Narrativa e Poesia “Città di Fabriano”. Il suo sito personale è www.alessandromosce.com. Alessandro Seri ha pubblicato le raccolte poetiche E mi guardi con gli occhi di un gatto nero (Blu di Prussia, 1998), Rampe per alianti (peQuod, 2005) e il romanzo Fil rouge (Vydia, 2013). Suoi testi sono apparsi in molte antologie e sono stati tradotti in inglese, portoghese e spagnolo. Nel 2007 ha rappresentato l’Italia al VI° Meeting Internazionale “Poetas” di Coimbra in Portogallo e ha partecipato a eventi letterari in Belgio, Spagna e Germania. È ideatore del premio “Poesia di Strada”, giunto alla XV edizione e curatore del Festival “Licenze Poetiche” e della rassegna “Pomeridiana” per “Macerata Opera Festival”.